La fisica teorica è una branca della fisica che utilizza modelli matematici e astrazioni della fisica per razionalizzare, spiegare e prevedere fenomeni naturali. A differenza della fisica%20sperimentale, che si concentra sull'osservazione e la misurazione dei fenomeni, la fisica teorica si basa sullo sviluppo di teorie che spiegano questi fenomeni e fanno previsioni verificabili.
Argomenti Principali:
Meccanica%20Classica: Descrive il moto di oggetti macroscopici a basse velocità rispetto alla luce.
Elettromagnetismo: Studia le interazioni tra cariche elettriche e campi magnetici.
Termodinamica: Si occupa del calore, del lavoro e dell'energia, e le loro relazioni.
Meccanica%20Statistica: Applica la statistica alla meccanica per studiare sistemi con un gran numero di particelle.
Meccanica%20Quantistica: Descrive il comportamento della materia a livello atomico e subatomico.
Relatività%20Speciale: Tratta della relazione tra spazio e tempo e del comportamento degli oggetti a velocità prossime a quella della luce.
Relatività%20Generale: Descrive la gravità come una curvatura dello spazio-tempo causata dalla massa e dall'energia.
Teoria%20dei%20Campi: Un framework teorico che descrive le interazioni fondamentali tra le particelle elementari attraverso campi quantistici.
Fisica%20delle%20Particelle: Studia le particelle elementari e le loro interazioni.
Cosmologia: Si occupa dell'origine, dell'evoluzione e della struttura dell'universo.
Fisica%20della%20Materia%20Condensata: Studia le proprietà macroscopiche della materia.
Obiettivi:
L'obiettivo principale della fisica teorica è sviluppare una comprensione fondamentale dell'universo e spiegare i fenomeni osservati. Questo include:
Strumenti:
I fisici teorici utilizzano una varietà di strumenti matematici, tra cui:
Relazione con la fisica sperimentale:
La fisica teorica e la fisica sperimentale sono complementari. Le teorie teoriche forniscono un framework per interpretare i risultati sperimentali e fare previsioni verificabili. Gli esperimenti forniscono dati che possono confermare o smentire le teorie teoriche e guidare lo sviluppo di nuove teorie. La continua interazione tra teoria ed esperimento è essenziale per il progresso della fisica.